Programmi – Secunia Personal Software Inspector (PSI)

Le scoperte interessanti arrivano sempre per caso, bisogna girare molto per scovarle perché ci son tanti, tantissimi programmi di cui si ignora l’esistenza, ogni giorno sempre di più, e starci dietro è praticamente impossibile. Questa volta però son soddisfatto del programma trovato, lo ritengo utile e funzionale per mantenere il computer in buona salute, sempre efficiente e aggiornato per quanto riguarda il software installato al suo interno. Secunia Personal Software

Bookmark#, estensione di Chrome per organizzare e ricercare i preferiti

Alcune volte son sfaticato, altre invece mi piace scoprire, cercare, curiosare, un po’ “smanettare” e testare qualcosa che non conoscevo e che credo invece sia utile e possa servire per mantenere ordinato l’elenco dei siti preferiti che a volte, quando son tanti, soprattutto, è difficile recuperare perché non sempre memorizzati nella cartella che si aveva in mente o con un nome facilmente riconoscibile. Non so voi ma a me capita

Programmazione: C++, operazioni sulle liste con memoria dinamica

Ecco qui un programmino in C++ sulla gestione delle liste con memoria dinamica, niente di così complicato in verità, giusto un paio di operazioni che si possono svolgere. Il programma è libera-mente scaricabile e ridotto al minimo essenziale…prossimamente verrà presentata una evoluzione più “difficile” e ottimizzata. Caratteristiche: – Il programma acquisisce il nome, la categoria e il tempo dei partecipanti a una maratona. – Categoria = 1 se Junior 0

Nuova categoria: Presentazione di “Programmazione”

Ho studiato tanto in questi anni, materie di vario genere ma son portato, è la mia natura, verso quelle discipline che rientrano nel campo matematico-scientifico-informatico. Adoro la matematica – è una scoperta continua -, la fisica – anche se a volte mi confondo -, e l’informatica – tutta, in generale. La parte migliore dell’informatica è quella che riguarda la programmazione perchè è la più fantasiosa, tante sono le variabili e

Browser – Eliminare la pubblicità da Youtube

Pubblicità sì o pubblicità no? Forse è difficile rispondere a questa domanda in quanto la pubblicità rappresenta una specie di compromesso che mettiamo in conto oggigiorno quando visitiamo una pagina web e i contenuti in essa scritti. La pubblicità però a volte è troppo invasiva e può dare fastidio ed è per questo che se non interessa credo sia giusto poterla nascondere risparmiando così, in un certo senso, secondi preziosi